Uncategorized

Auguri di buone Feste

Posted on

“Cari Senatori e Senatrici Accademici, Amiche e Amici di Firenze e delle varie Deputazioni, desidero esprimere a tutti Voi il mio plauso ed il mio grazie sincero per l’impegno da Voi profuso nell’organizzare eventi ed iniziative tese a tenere alto il prestigio etico e culturale della nostra Accademia, sempre rimanendo fedeli ai principi ispiratori di indipendenza, libertà, fratellanza, rispetto dell’uomo, senza distinzione di sesso, razza o religione, con profonda onestà intellettuale e lealtà.
E nel confermare il mio impegno personale sono lieto di anticiparvi che con l’inizio del prossimo 2025 potranno esserci ottime opportunità di un bel salto di qualità per la nostra Accademia Dunque fiducia e ad majora!
Intanto desidero esprimere a Voi ed alle Vostre Famiglie I miei Auguri più cordiali e fervidi di un Sereno Natale e di un Anno Nuovo ricco di cose buone per tutti.

Il Presidente
Cav. Luigi Del Fante

Uncategorized

Gentilezza, mitezza, fragilità sembrano sinonimi…

Posted on

Gentilezza, mitezza, fragilità sembrano sinonimi…la mappa di costellazioni esistenziali: firmamento comune ad ogni latitudine, che affonda nell’egoismo che tende a offuscarci, cui dobbiamo impedire il sopravvento. Gentilezza, mitezza, tenerezza saranno le armi dell’uomo nuovo.
E “salvare il silenzio in questo momento nel quale viene aggredito “.
La parola all’arte, alla creatività, alla poesia delle immagini, sia questo il nuovo testamento, della bellezza.

si tratta del Dottore Armando Lostaglio portavoce dell’Accademia

Uncategorized

Gran Galà Lirico Pucciniano

Posted on

Un Gran Galà Lirico Pucciniano – sabato 30 novembre 2024, alle ore 21 – presso Auditorium di San Romano Lucca programma per i 100 anni dalla scomparsa di  Puccini.

E’ con vivo compiacimento che mi unisco al Rettore Michele Coppola ed a tutto il Consiglio Accademico nel salutare il prestigioso evento, anche da noi patrocinato, che si terrà nella Città di Lucca il prossimo 30 novembre in occasione del Centenario della morte di Giacomo Puccini, grazie alla preziosa e coinvolgente iniziativa del M° Andrea Colombini, che dirigerà l’Orchestra Filarmonica di Lucca in un Concerto interamente dedicato al grande Compositore.

E tanto più intendo dare il mio plauso a questo evento perché Puccini riveste un ruolo determinante nella mia formazione artistica, del mio sentimento musicale, di scenografo e regista, fin dai primi anni ’90, allorché venni nominato membro del Consiglio di Amministrazione del Festival Pucciniano (come si chiamava allora), attraverso l’assidua frequentazione dei luoghi, delle memorie, dei personaggi, delle melodie sublimi, naturalmente coinvolgenti, in presa diretta, delle Opere del Maestro.

Il Presidente 

Luigi Del Fante

 

Uncategorized

In occasione del 90° anniversario della nascita del pianista francese Gabriel Tacchino

Posted on

Il video dell’evento

Evento in occasione del 90° anniversario della nascita del pianista francese Gabriel Tacchino, tenutosi a Castelletto D’Orba (AL) lo scorso 17 agosto.
La serata si è svolta magnificamente con grande partecipazione emotiva da parte del pubblico intervenuto.
Durante la serata, interamente concepita dal Presidente Cav. Luigi Del Fante e realizzata per l’Accademia Internazionale Medicea insieme all’Amministrazione di Castelletto D’Orba, egli ha voluto mettere in evidenza lo stretto legame che univa l’illustre pianista, nato a Cannes, con il Piemonte e l’Italia, terra d’origine del padre Silvio; legame divenuto ancor più saldo dopo la consegna dell’onorificenza della Cittadinanza Onoraria nell’agosto 2015. Momento storico che si è voluto rinnovare in qualche modo con la Bandiera di Francia portata maestosamente verso il sagrato della chiesa di Sant’Antonio, sventolando nella brezza notturna, mentre risuonavano le note della Marsigliese, e le modanature architettoniche della facciata della chiesa s’illuminavano del Tricolore di Francia : blu, bianco, rosso.
A seguire, l’arrivo del tricolore italiano sulle note dell’Inno de Mameli, mentre il blu sulla facciata si trasformava magicamente in verde per creare il tricolore d’Italia.
Le due bandiere vicine e unite sullo stesso piedistallo a lato dello schermo per le proiezioni video. Si sono succeduti interventi da parte del Presidente e consigliere Comunale Del Fante per introdurre testimonianze e guidare l’ascolto di alcuni brani musicali significativi della grandissima arte interpretativa di Gabriel Tacchino.
Insomma, una serata ricca di ricordi (da qui il titolo dell’evento) e testimonianze per rendere omaggio ad un immenso artista, raffinato, dal garbo gentile tanto da essere soprannominato (LE FIGARO) “l’arcangelo del pianoforte”.

Uncategorized

Marco Olivier artista dal Sud Africa

Posted on

Pubblichiamo con piacere il testo critico e il video inviato dal nostro rettore Michele Coppola, un resoconto dello scultore sudafricano Marco Olivier,  primo ai mondiali di scultura a Dubai e primo alla biennale di Firenze nel 2023. Primo artista al mondo che ha donato un’opera per il tramite dell’Accademia Medicea alla città di l’Aquila capitale della cultura Europea.

il testo critico su Marco OLivier di Michele Coppola RETTORE DELL’ACCADEMIA INTERNAZIONALE MEDICEA

Uncategorized

Un omaggio a Tacchino premio LORENZO IL MAGNIFICO 2015 per la musica

Posted on

Il 17 agosto 2024, alle ore 21.15 a Castelletto D’Orba (AL), l’Accademia Internazionale Medicea di Firenze, attraverso il suo Presidente Cav . Luigi Del Fante, in collaborazione con la locale Amministrazione Comunale, organizza una serata di grande suggestione per ricordare il celebre pianista francese Gabriel  Tacchino, Premio Lorenzo Il Magnifico per la Musica 2015, e Cittadino Onorario  di Castelletto D’Orba, paese natale di suo padre Silvio. L’Accademia Internazionale Medicea ritiene giusto e doveroso tenere viva la memoria di questo grande della Musica del Novecento, attraverso le sue interpretazioni, videoclip, testimonianze, e ricordarne le altissime doti artistiche ed umane, esattamente nel solco della tradizione accademica, quale fulgido esempio per le nuove generazioni. Ideatore, realizzatore e conduttore della serata il regista Luigi Del Fante, nostro Presidente. Nessuno suonerà. Solo Gabriel e la Bellezza della sua Arte sublime.

Uncategorized

A Napoli la presentazione del “Codex Florentiae 2023” di Michele Coppola

Posted on

L’artista Michele Coppola, Rettore dell’Accademia Internazionale Medicea di Firenze, ha inteso presentare a Napoli il ‘Codex Florentiae 2023’, opera che nasce dall’esigenza di ridefinire gli orizzonti dell’Accademico moderno, aderente all’Accademia Internazionale Medicea, nel segno di un ulteriore ampliamento degli orizzonti culturali verso una città, Napoli, da sempre crocevia di culture. La sede della presentazione, in programma il prossimo 7 giugno, ore 17:30, è quella di Prosperity APS in via Santa Lucia 110.

i dettagli dell’evento

Uncategorized

il Presidente Luigi Del Fante insignito del titolo di “Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana” dal Presidente Mattarella

Posted on

Firenze, 2 Giugno 2024

In occasione della 78° Festa della Repubblica Italiana il Presidente dell’Accademia Internazionale Medicea Dott. Arch. Luigi Del Fante ha ricevuto il Diploma di Cavaliere al Merito della Repubblica dalle mani del Prefetto di Firenze Ferrandino e del Sindaco di Firenze Nardella, per la dedizione e professionalità dimostrate presso l’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appenino Settentrionale e per il suo impegno pluridecennale nel campo artistico e culturale, anche creando eventi teatrali che hanno dato lustro alla Città di Firenze. Il Presidente ha così commentato: “Una giornata davvero  speciale. Indimenticabile. Il grande Tricolore che svettava solenne, animato dalle onde del vento… Trovarmi in Piazza della Signoria, davanti a Palazzo Vecchio, circondato dall’infinita mereviglia di capolavori assoluti… immerso nella Bellezza della mia Firenze, nel luogo cardine della sua Storia… e udire il mio nome e il cognome che fu di mio Padre, di mio Nonno e di suo Padre prima di lui… ricevere il diploma di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana dalle mani del Prefetto Ferrandino e del Sindaco Nardella… una gioia immensa pari all’emozione…

 Grazie, davvero grazie, Signor Presidente Mattarella, per il grande onore che mi è stato concesso.

Viva la Repubblica! Viva l’Italia!”